22 marzo 2022

Cosa c'è di più naturale di un nonno che vuole fotografare il nipote? Nulla forse, ma la scena a cui ho assistito qualche settimana fa in un negozio di ottica mi ha colpito e un po' emozionato. Ecco perché ho deciso di scriverne, approfittando per parlare di una passione che mi porto dietro da più di dieci anni.



Sono ormai passati circa trent'anni dal successo su larga scala delle fotocamere digitali e ne sono passati altrettanti dalla riscoperta delle fotocamere analogiche russe Lomo e la conseguente nascita della Lomografia, ovvero quella filosofia per cui non c'è molto da pensare per fare una fotografia, scatta e basta. Una filosofia che nasceva come rifiuto sia del crescente successo del digitale, sia di una tendenza a "professionalizzare" sempre di più l'hobby fotografico. Nel frattempo la fotografia analogica è stata data per morta innumerevoli volte (così come le macchine digitali, che anche loro hanno dovuto cedere al progresso degli smartphone poco dopo), ma dopo 30 anni vive e lotta in mezzo a noi, in forme che non si potevano neanche immaginare, soprattutto per chi non frequenta dall'interno questo mondo.

In questi anni sono stati tantissimi i prodotti che si sono affacciati sul mercato, la più attiva è stata senza alcun dubbio Lomography, ma anche altri marchi, alcuni nuovi, alcuni rilevati e rinnovati, altri sempre fedeli alla loro storia, hanno proseguito o rinnovato la produzione. Come è naturale che sia però hanno avuto molto più risalto gli annunci degli abbandoni di alcuni nomi storici, invece delle nuove piccole o grandi produzioni. 

Uno dei più grandi successi sicuramente è stato il ritorno negli ultimi anni delle istantanee, con la rinascita del marchio Polaroid, Fuji Instax, e la stessa Lomography con la Instant (oltre ad alcune ibride digitali/istantanee come la Kodak Printomatic o la Canon Zoemini). 

Ma la parte più importante, senza la quale la fotografia analogica non sarebbe arrivata viva al 2022, sono naturalmente le pellicole, un comparto meno conosciuto delle istantanee, ma che ha contribuito sensibilmente a mantenere alto l'interesse, perché senza produzione di pellicole la fotografia analogica sarebbe inevitabilmente morta. Ci sono infatti molti marchi che nell'arco di trent'anni si sono affacciati sul mercato, alcuni con enorme successo come le Cinestill, che hanno presentato proprio in questi giorni le nuove 400Dynamic, altre come l'italiana Ferrania (altro marchio storico riportato a nuova vita) con grande successo di pubblico ma grandi difficoltà di produzione, la tedesca Kono, le Bergger Pancro, Silbersalz, il marchio Rollei rinato come produttore di pellicole sempre da una costola di Agfa. Questo solo per citare alcuni dei marchi più conosciuti oltre alle numerose pellicole della già citata Lomography e la sempre attiva Kodak che in questi giorni ha presentato la nuova Kodak Gold 200 in medio formato.

L'aspetto forse più inaspettato in tutto ciò è il recentissimo ritorno delle fotocamere compatte e di quelle usa e getta, ad opera di AgfaPhotoKodak, ma anche di IlFord con la Sprite 35 e la Rapid Retro.

Per quel che riguarda la mia esperienza personale, l'avventura è iniziata ormai dieci anni fa, comprando una Voigtlander Vito (una compatta tedesca di fine anni '50) per 30 euro a un mercatino fotografico.  Una volta presa la mano con quella, scoprii il magico mondo dei rullini 120 e le fotocamere a pozzetto, con una Lomo Lubitel 2 e il terzo step poi fu riportare in vita la reflex di mio padre (una Pentax ME). Il vizio ricominciò dopo qualche anno a un mercatino di Brema in Germania, con un'altra Voigtlander, una Bessa a soffietto, poi una Rollei 35 e l'ultimo acquisto qualche anno fa al mercato di Izmalovo di Mosca: una meravigliosa (per me) Kiev III, una macchina con una storia incredibile che vale la pena riassumere brevemente, perché in qualche modo legata alle cronache di guerra di questi giorni.

Le Kiev infatti nascono come copie delle Contax (marchio storico tedesco), ma non per una violazione di brevetto come si potrebbe pensare. Dopo la seconda guerra mondiale infatti, le catene di montaggio della Contax di Dresda, uscite miracolosamente indenni dai bombardamenti, vennero trasportate a Kiev dai soldati russi, come risarcimento per i danni di guerra e da lì nacque questa nuova produzione che prese il nome della città.

Non ho fatto questo elenco per vantarmi della mia collezione (c'è poco da vantarmi perché non ho nessuna fotocamera rara o di valore), ma per raccontare il modo in cui può crescere questa passione negli anni e far capire quello che è stata per una nicchia molto grande di persone, mentre il resto del mondo era immerso nei pixel della fotografia digitale. Tant'è che oggi trovare una vecchia macchina di livello accettabile, perfettamente funzionante a 30 euro come ho fatto dieci anni fa non è semplice, se non tentando la fortuna con vendite che non garantiscono la funzionalità.


Quello che sta succedendo nell'ultimo periodo però ha poco a che fare con le macchine fotografiche vintage acquistate su internet o nei mercatini. Perché la passione per la fotografia analogica riportata in vita principalmente dalla mia generazione (sono nato nel 1980) sta vivendo un nuovo inaspettato capitolo. Questo accade perché data l'età, molti sono ormai genitori e quando c'è un bambino in famiglia la necessità di fotografare aumenta esponenzialmente. Ma se per fare le foto di tutti i giorni ormai lo smartphone è insostituibile per noi, per i nonni più in là con l'età invece la faccenda è diversa.

Qualche mese fa il gestore di Foto Ottica Distribuzione, in Via Padova a Milano, mi raccontava che sempre di più spesso entrano signori anziani per comprare macchinette usa e getta o per chiedere rullini da caricare nelle loro vecchie compatte resuscitate da cassetti mai più aperti o dalle cantine.
Essendo stato il revival della fotografia analogica una questione più che altro da hipster, facevo fatica a immaginarmi il nonno con il risvoltino ai pantaloni, la camicia a quadri e la fixed bike che arrivava in negozio per comprare i rullini.
Vedendo la mia espressione abbastanza incredula, mi ha spiegato che lo fanno più che altro per fotografare i nipoti, perché sono stufi della poca praticità degli smartphone, oltre al fatto di non avere mai delle foto fisiche in mano e di dover rincorrere i figli per farsele stampare. Non nascondo che pur convinto dalla spiegazione sono rimasto abbastanza scettico, pensando che si trattasse di qualche episodio isolato. 

Fin quando qualche settimana fa entro per ritirare i miei rullini e mi trovo davanti al bancone un signore anziano fierissimo di aver ritrovato la sua vecchia macchina fotografica da mostrare al gestore del negozio. Dopo essersi assicurato che la macchina fosse in buone condizioni si è fatto dare un rullino e facendosi aiutare per inserirlo, ha detto: "Così finalmente posso fissare le varie fasi della crescita!". Mimando con la mano parallela al pavimento le varie altezze. Non ci potevo credere: una scena di una tenerezza incredibile che mi ha lasciato il sorriso per diverse ore.

In fondo è naturale, nelle famiglie degli ormai molti appassionati è diventato normale vedere maneggiare fotocamere analogiche, e quello che era considerata una roba da vecchi, oggi invece viene visto come una cosa da giovani (giovani una volta, per quel che mi riguarda). Questo, unito alla spesso mal sopportata dipendenza dalla tecnologia, che in molti casi fa sentire le persone più in là con gli anni inadeguate, le spinge a ritornare a qualcosa che conoscono molto bene, come la cara vecchia macchina fotografica a rullino, senza più dipendere da nessuno. Il resto lo fa il passaparola, che quando ci sono di mezzo nonni e nipoti può essere un'arma potentissima.

Ridurre la diffusione della fotografia analogica ai quarantenni e ai loro genitori però sarebbe sbagliato, perché la sua forza è la capacità di passare da una fascia d'età all'altra in un continuo scambio intergenerazionale. Una passione e un hobby che continua a rimbalzare di persona in persona senza mai fermarsi, fratelli minori che hanno seguito la passione dei maggiori, influencer e fotografi famosi che periodicamente la rilanciano, ragazzi che si fanno incuriosire dagli amici più creativi, nonni, e fra qualche anno anche i nipoti certamente si avvicineranno. Perché anche fra i ventenni ormai non è così inusuale veder maneggiare fotocamere analogiche, spesso anche compatte o usa e getta. 

In fondo il segreto dell'incredibile longevità della fotografia analogica è sempre stato la semplicità (per chi non ne fa un uso professionale o simil-professionale): un semplice bottone da schiacciare e una levetta per ricaricare (o una rotella): un punto e una virgola, vi viene in mente qualcosa di più immediato?



Foto 1: alcune delle mie macchine fotografiche messe in posa al solo scopo di avere una foto decente da mettere qui.

Foto 2: una mia foto scattata con Lubitel 2 e pellicola IlFord Fp4.






0 commenti:

Posta un commento