12 ottobre 2023




Nel folk americano c’è un fermento che sta riportando il genere ai fasti di un tempo. Questa resurrezione iniziata in piena epoca Trump può essere vista come una rivendicazione del patrimonio culturale americano da parte della contro-cultura musicale. Una “punk wave” antitetica, gentile e misurata, a far da contrappeso alle cafonate trumpiane. Uno dei primi frutti di questo rinascimento è stato l’esordio ufficiale di Sam Burton nel 2020, un piccolo inaspettato capolavoro che si è fatto strada lentamente. A questo è seguito l’esordio altrettanto luminoso di Marina Allen, fino ad arrivare all’affermazione definitiva di Weyes Blood nel 2022 (ma anche Taylor Swift è salita sul carro nel 2020 con Folklore).

Non era semplice per Burton ripetersi, perché il songwriter di Salt Lake City (trasferitosi in California) si muove con passo felpato fra passato e presente, senza mai dare riferimenti precisi. Dear Departed riesce invece a superare il precedente, utilizzando arrangiamenti più curati, una sezione ritmica più incisiva e un uso praticamente perfetto delle orchestrazioni, grazie alla produzione discreta di Jonathan Wilson. I Don’t Blame You è il suo manifesto, elegante e ammantata di tristezza mista a speranza e con Long Way Around forma forse il punto più alto della sua produzione. Canzoni che nel momento stesso in cui le ascolti sembrano già classici eterni. Così come Looking Back Again in cui si possono sentire Tim Buckley o Leonard Cohen, ma sono molti gli artisti che può ricordare, quasi come fosse capace di farti sentire sempre a casa, andando a pescare dal tuo background musicale. Un disco che parla di perdita e di rinascita a seguito di un periodo difficile per l’artista, con testi struggenti e malinconici, un disco che è qui per restare nel tempo, così come il suo autore.







10 agosto 2023

 


Mentre la Meloni inaugurava in pompa magna, con tanto di servizi altisonanti al telegiornale, manco fosse l'inaugurazione del Concorde, un nuovo treno che fa Roma-Pompei una volta al mese, in Campania c'è una linea ferroviaria chiamata Valle Caudina che è ferma da 2 anni a causa di una frana, una linea vecchia e malgestita che però serve un bacino d'utenza (soprattutto pendolari) di circa 120 mila persone fra le province di Benevento, Caserta e Napoli. Nel frattempo da Benevento a Napoli è stato attivato un servizio di bus sostitutivi, se però provate a chiedere alla biglietteria della stazione di Benevento dopo due anni non sapranno dirvi né orari né la compagnia che li gestisce. 

Poco male dai, c'è la linea Napoli-Bari che passa da Benevento, ma i tempi di percorrenza variano dall'ora e mezza alle due ore e un quarto. Sempre se va tutto bene, perché spesso i treni vengono fermati per far passare l'alta velocità, che poi alta velocità non è in quel tratto, e allora su un'ora e mezza potreste accumulare anche 50 minuti di ritardo. 

In tutto questo grazie a Ryanair siamo potuti arrivare da Milano a Napoli in un'ora e mezza (lo stesso tempo che ci si mette per fare i 60 km che dividono Napoli e Benevento in treno) con circa 200€ di spesa in due, avremmo scelto il treno ma di euro ne avremmo dovuti spendere più di 300. Però sempre il governo Meloni ritiene che Ryanair abusi della sua posizione dominante e serva calmierare forzatamente i prezzi che applica. Non parliamo neanche di Ita, la vecchia Alitalia, chi di voi ha preso mai un loro volo che non fosse intercontinentale, pagando di tasca propria? Poi se volete proviamo anche ad andare da nord a sud in treno sotto Natale quando a quanto pare non c'è nessun abuso a fare pagare a studenti e lavoratori che vogliono tornare a casa per le feste anche 400€ per un biglietto ferroviario, tutto bene in quel caso, vero Ministro Urso?

In tutto questo la Sicilia e la Sardegna si incazzano, o meglio i politici che le rappresentano (bei rappresentanti che vi siete scelti), sempre con RyanAir per i prezzi applicati d'estate, dimenticando che quando non c'era il cattivo O'Leary per arrivare in Sicilia si era costretti ai viaggi della speranza di 12/14/24 ore in treno, in macchina o traghetto, o a vendere un rene per un volo, una regione praticamente irraggiungibile e infatti aveva neanche un decimo del turismo di oggi. La Sardegna era in condizioni migliori per una migliore posizione geografica ma anche in quel caso le possibilità di spostamento sono aumentate esponenzialmente da quando c'è Ryanair e in generale le low cost.

Ma noi italiani nati per il gusto di trovare il cattivo di turno, che per carità non siamo mai noi, è sempre l'Europa, la Merkel, Macron, le low cost, noi siamo sempre il paese più bello del mondo con la costituzione più bella del mondo, invece di sistemare le cose che permettono a Ryanair di alzare i prezzi perché anche alzandoli rimane comunque il modo più conveniente e comodo per spostarsi, noi ce la prendiamo con Ryanair, perché per carità non sia mai che riusciamo a spostarci velocemente e a buon prezzo su mezzi del 21esimo secolo, lasciateci nel nostro clientelismo, nella nostra mediocrità, nel nostro isolamento, nel nostro abbruttimento.


26 settembre 2022

 


C'è un momento preciso in cui è iniziata la disfatta del PD in queste elezioni ed è stata la prima volta in cui a Propaganda Live si è vista la gag del vaso degli esteri. 

So che sembra assurdo detto così, ma fino a quel momento Letta era solamente uno stimato direttore di una scuola di scienze politiche francese, un ex politico ormai fuori dai giochi (e lui stesso lo ha ribadito diverse volte) che nessuno avrebbe mai immaginato di nuovo alla guida del PD.




Grazie a quella gag però, e alle successive ospitate, il pubblico e gli elettori di sinistra riscoprono una brava persona e un buon osservatore politico, una figura rassicurante che in un momento di grande incertezza (durante il secondo infinito inverno di pandemia) colpisce per la sua pacatezza e sincerità. 

Nel frattempo inizia a montare lentamente la crisi del PD di Zingaretti, probabilmente la guida più debole e confusa della sua storia, in totale sudditanza e appiattimento sul M5S (come dimenticare le celebri frasi "Avanti con Conte" e "Conte punto di riferimento dei progressisti").

Così un partito in totale annaspo, ostaggio delle proprie correnti e in totale assenza di una linea da seguire, invece di avviare un'opera di ricostruzione, invece di indire primarie vere e aperte a tutti (unico modo a mio avviso di alimentare nuova linfa), si affida al volto familiare, che possa garantire alla sua classe dirigente un futuro di sopravvivenza senza troppi scossoni, in vista del prossimo appuntamento elettorale.

Essere una brava persona però non vuol dire essere un bravo leader, a maggior ragione quando il presunto leader in questione aveva già dimostrato di non essere la persona più adatta a ricoprire quel ruolo. 

Fin da subito la volontà di Letta è quella di riportare il PD a sinistra, ma lo fa in modo piuttosto maldestro e populista, con la volontà di piantare bandierine e far vedere che il PD "c'è" ma poca capacità (o volontà?) di scegliere il momento e il modo adatto. Lo ius soli/scholae sbandierato a fine legislatura e in piena guerra, il DDL Zan fatto naufragare in modo grottesco dando la colpa a Renzi quando era chiaro che il solo Renzi non bastava ad affossarlo ed era forse il caso di guardare internamente e fare un po' di pulizia, e tante altre piccole operazioni "simpatia", fatte più che altro per sfatare il mito del PD partito della ZTL, che per volontà politica.

Gli errori poi si moltiplicano dopo la caduta di Draghi, innanzi tutto con la pessima gestione delle alleanze, ma anche con la pessima gestione delle candidature, e qui ritorna l'intreccio con Propaganda Live. 

Le candidature più in vista di Letta sono più che altro figurine buone per twitter e per le trasmissioni di La7, tant'è che mettendo in fila alcuni nomi sembra di ripercorrere le ospitate o le carrellate di tweet di Diego Bianchi & Co: Cottarelli, Ilaria Cucchi, Civati, Soumahoro, e poi Lopalco e altri. Molte sono persone che stimo (sono molto contento che sia stata eletta la Cucchi), di grande caratura morale, ma molti di loro che radicamento hanno sul territorio a livello politico? Da un lato sembra la solita sinistra autoreferenziale che guarda dentro la sua bolla, ma dall'altro può essere anche una linea politica coerente: candido gente con cui la sinistra si identifica. Poi però ci si ritrova nell'uninominale gente come Casini, Spadafora, Di Maio, Azzolina. Che senso ha? Soprattutto quando si lascia a casa persone come Giuditta Pini, a mio parere una delle migliori di sempre in casa PD e con un fortissimo radicamento sul territorio?

In un elettore più o meno attento come credo di essere io già crea confusione, mi immagino lo scoramento fra i meno appassionati che si ritrovano sulla scheda sopra al simbolo del PD Lucia Azzolina, miss banchi a rotelle.

Questo è stato il primo grande errore, il secondo invece, forse ancora più grande, è un errore di presunzione e ingenuità allo stesso tempo, che arriva prima della campagna elettorale e risponde al nome di Di Maio.

La presunzione di Letta è stata quella di pensare di poter battere il M5S con un accordo "di palazzo" invece che alle urne. Nessun complotto sia chiaro, semplicemente è ormai sotto gli occhi di tutti che il tentativo di Di Maio di spaccare il Movimento nasce in contemporanea con un accordo con il PD e la garanzia di un posto in Parlamento per lui e tutti gli esponenti di spicco che con lui hanno lasciato. Basta guardare le candidature all'uninominale citate sopra. L'ingenuità invece è stata quella di sperare di aprire una breccia nella propaganda interna del M5S, che fin dalle prime avvisaglie di rottura ha fatto partire le cannonate contro Di Maio, dipinto come traditore, venduto, poltronaro e chi più ne ha più ne metta. 

L'operazione Di Maio è stata un gigantesco boomerang che ha fruttato la bellezza di uno zero virgola alle urne, non ha fatto altro che ricompattare il movimento e i suoi elettori, ha tolto ogni elemento di instabilità e lanciato definitivamente Conte come leader assoluto. Oltre ad aver fatto perdere un po' la faccia al PD.


Letta ora lascia un PD che ha fatto pochissimi passi avanti, con un risultato deludente e un'aria di tempesta interna che è più o meno la stessa che si respirava mentre Zingaretti dava le dimissioni. Un anno in cui poteva avviarsi un vero processo di rifondazione, con un risultato elettorale che probabilmente non sarebbe cambiato molto, ma con prospettive diametralmente opposte a questo senso di resa incondizionata alla destra che si respira oggi.

2 settembre 2022

Dalla composizione dei collegi del Senato, facendo il confronto con quelli della Camera, si capisce bene che grazie alla riforma dei 5S molti elettori non avranno un vero rappresentante per il loro territorio al Senato, ma in pochissimi se ne rendono conto.

La Lombardia per esempio passa da 5 a 3 collegi, che vuol dire meno persone che dovranno rappresentare un territorio più vasto. A farne le spese saranno i piccoli comuni e i centri più isolati, perché dovendo scegliere, gli eletti dovranno difendere le istanze dei territori a densità maggiore, sia egoisticamente per interesse elettorale, sia perché è più semplice portare all'attenzione delle commissioni esigenze che arrivano da un maggior numero di persone. Ma il danno maggiore è nelle zone a bassa densità abitativa, concentrate soprattutto al Sud, che conterà ancora meno in Parlamento.

In questo articolo di Pagella Politica si vede come diminuirà la rappresentanza delle regioni del Centro-Sud dopo le prossime elezioni. 

Quello di cui forse non ci si rende conto è che la prossima composizione del Parlamento in futuro creerà ancora più divisioni nel Paese fra chi abita nei grandi centri e chi in provincia, chi abita al Nord e chi al Centro-Sud. Sarà ancora più facile alimentare il populismo e l'invidia sociale nei piccoli centri, sarà ancora più facile alimentare il malcontento di territori che probabilmente verranno dimenticati quando ci sarà da legiferare, distribuire sussidi e sostegni e fare politiche di crescita.
A pensar male verrebbe da dire che il movimento che ha fondato la sua ascesa sul populismo e sull'odio per la politica, abbia voluto alimentare il suo (ex?) principale bacino elettorale con l'isolamento istituzionale, per poi in una fase successiva ergersi a difensore della rappresentanza tradita, contando sulla memoria a brevissimo termine dell'elettore medio.
Oppure è solo un letale mix di ignoranza e ideologia.

22 marzo 2022

Cosa c'è di più naturale di un nonno che vuole fotografare il nipote? Nulla forse, ma la scena a cui ho assistito qualche settimana fa in un negozio di ottica mi ha colpito e un po' emozionato. Ecco perché ho deciso di scriverne, approfittando per parlare di una passione che mi porto dietro da più di dieci anni.



Sono ormai passati circa trent'anni dal successo su larga scala delle fotocamere digitali e ne sono passati altrettanti dalla riscoperta delle fotocamere analogiche russe Lomo e la conseguente nascita della Lomografia, ovvero quella filosofia per cui non c'è molto da pensare per fare una fotografia, scatta e basta. Una filosofia che nasceva come rifiuto sia del crescente successo del digitale, sia di una tendenza a "professionalizzare" sempre di più l'hobby fotografico. Nel frattempo la fotografia analogica è stata data per morta innumerevoli volte (così come le macchine digitali, che anche loro hanno dovuto cedere al progresso degli smartphone poco dopo), ma dopo 30 anni vive e lotta in mezzo a noi, in forme che non si potevano neanche immaginare, soprattutto per chi non frequenta dall'interno questo mondo.

In questi anni sono stati tantissimi i prodotti che si sono affacciati sul mercato, la più attiva è stata senza alcun dubbio Lomography, ma anche altri marchi, alcuni nuovi, alcuni rilevati e rinnovati, altri sempre fedeli alla loro storia, hanno proseguito o rinnovato la produzione. Come è naturale che sia però hanno avuto molto più risalto gli annunci degli abbandoni di alcuni nomi storici, invece delle nuove piccole o grandi produzioni. 

Uno dei più grandi successi sicuramente è stato il ritorno negli ultimi anni delle istantanee, con la rinascita del marchio Polaroid, Fuji Instax, e la stessa Lomography con la Instant (oltre ad alcune ibride digitali/istantanee come la Kodak Printomatic o la Canon Zoemini). 

Ma la parte più importante, senza la quale la fotografia analogica non sarebbe arrivata viva al 2022, sono naturalmente le pellicole, un comparto meno conosciuto delle istantanee, ma che ha contribuito sensibilmente a mantenere alto l'interesse, perché senza produzione di pellicole la fotografia analogica sarebbe inevitabilmente morta. Ci sono infatti molti marchi che nell'arco di trent'anni si sono affacciati sul mercato, alcuni con enorme successo come le Cinestill, che hanno presentato proprio in questi giorni le nuove 400Dynamic, altre come l'italiana Ferrania (altro marchio storico riportato a nuova vita) con grande successo di pubblico ma grandi difficoltà di produzione, la tedesca Kono, le Bergger Pancro, Silbersalz, il marchio Rollei rinato come produttore di pellicole sempre da una costola di Agfa. Questo solo per citare alcuni dei marchi più conosciuti oltre alle numerose pellicole della già citata Lomography e la sempre attiva Kodak che in questi giorni ha presentato la nuova Kodak Gold 200 in medio formato.

L'aspetto forse più inaspettato in tutto ciò è il recentissimo ritorno delle fotocamere compatte e di quelle usa e getta, ad opera di AgfaPhotoKodak, ma anche di IlFord con la Sprite 35 e la Rapid Retro.

Per quel che riguarda la mia esperienza personale, l'avventura è iniziata ormai dieci anni fa, comprando una Voigtlander Vito (una compatta tedesca di fine anni '50) per 30 euro a un mercatino fotografico.  Una volta presa la mano con quella, scoprii il magico mondo dei rullini 120 e le fotocamere a pozzetto, con una Lomo Lubitel 2 e il terzo step poi fu riportare in vita la reflex di mio padre (una Pentax ME). Il vizio ricominciò dopo qualche anno a un mercatino di Brema in Germania, con un'altra Voigtlander, una Bessa a soffietto, poi una Rollei 35 e l'ultimo acquisto qualche anno fa al mercato di Izmalovo di Mosca: una meravigliosa (per me) Kiev III, una macchina con una storia incredibile che vale la pena riassumere brevemente, perché in qualche modo legata alle cronache di guerra di questi giorni.

Le Kiev infatti nascono come copie delle Contax (marchio storico tedesco), ma non per una violazione di brevetto come si potrebbe pensare. Dopo la seconda guerra mondiale infatti, le catene di montaggio della Contax di Dresda, uscite miracolosamente indenni dai bombardamenti, vennero trasportate a Kiev dai soldati russi, come risarcimento per i danni di guerra e da lì nacque questa nuova produzione che prese il nome della città.

Non ho fatto questo elenco per vantarmi della mia collezione (c'è poco da vantarmi perché non ho nessuna fotocamera rara o di valore), ma per raccontare il modo in cui può crescere questa passione negli anni e far capire quello che è stata per una nicchia molto grande di persone, mentre il resto del mondo era immerso nei pixel della fotografia digitale. Tant'è che oggi trovare una vecchia macchina di livello accettabile, perfettamente funzionante a 30 euro come ho fatto dieci anni fa non è semplice, se non tentando la fortuna con vendite che non garantiscono la funzionalità.


Quello che sta succedendo nell'ultimo periodo però ha poco a che fare con le macchine fotografiche vintage acquistate su internet o nei mercatini. Perché la passione per la fotografia analogica riportata in vita principalmente dalla mia generazione (sono nato nel 1980) sta vivendo un nuovo inaspettato capitolo. Questo accade perché data l'età, molti sono ormai genitori e quando c'è un bambino in famiglia la necessità di fotografare aumenta esponenzialmente. Ma se per fare le foto di tutti i giorni ormai lo smartphone è insostituibile per noi, per i nonni più in là con l'età invece la faccenda è diversa.

Qualche mese fa il gestore di Foto Ottica Distribuzione, in Via Padova a Milano, mi raccontava che sempre di più spesso entrano signori anziani per comprare macchinette usa e getta o per chiedere rullini da caricare nelle loro vecchie compatte resuscitate da cassetti mai più aperti o dalle cantine.
Essendo stato il revival della fotografia analogica una questione più che altro da hipster, facevo fatica a immaginarmi il nonno con il risvoltino ai pantaloni, la camicia a quadri e la fixed bike che arrivava in negozio per comprare i rullini.
Vedendo la mia espressione abbastanza incredula, mi ha spiegato che lo fanno più che altro per fotografare i nipoti, perché sono stufi della poca praticità degli smartphone, oltre al fatto di non avere mai delle foto fisiche in mano e di dover rincorrere i figli per farsele stampare. Non nascondo che pur convinto dalla spiegazione sono rimasto abbastanza scettico, pensando che si trattasse di qualche episodio isolato. 

Fin quando qualche settimana fa entro per ritirare i miei rullini e mi trovo davanti al bancone un signore anziano fierissimo di aver ritrovato la sua vecchia macchina fotografica da mostrare al gestore del negozio. Dopo essersi assicurato che la macchina fosse in buone condizioni si è fatto dare un rullino e facendosi aiutare per inserirlo, ha detto: "Così finalmente posso fissare le varie fasi della crescita!". Mimando con la mano parallela al pavimento le varie altezze. Non ci potevo credere: una scena di una tenerezza incredibile che mi ha lasciato il sorriso per diverse ore.

In fondo è naturale, nelle famiglie degli ormai molti appassionati è diventato normale vedere maneggiare fotocamere analogiche, e quello che era considerata una roba da vecchi, oggi invece viene visto come una cosa da giovani (giovani una volta, per quel che mi riguarda). Questo, unito alla spesso mal sopportata dipendenza dalla tecnologia, che in molti casi fa sentire le persone più in là con gli anni inadeguate, le spinge a ritornare a qualcosa che conoscono molto bene, come la cara vecchia macchina fotografica a rullino, senza più dipendere da nessuno. Il resto lo fa il passaparola, che quando ci sono di mezzo nonni e nipoti può essere un'arma potentissima.

Ridurre la diffusione della fotografia analogica ai quarantenni e ai loro genitori però sarebbe sbagliato, perché la sua forza è la capacità di passare da una fascia d'età all'altra in un continuo scambio intergenerazionale. Una passione e un hobby che continua a rimbalzare di persona in persona senza mai fermarsi, fratelli minori che hanno seguito la passione dei maggiori, influencer e fotografi famosi che periodicamente la rilanciano, ragazzi che si fanno incuriosire dagli amici più creativi, nonni, e fra qualche anno anche i nipoti certamente si avvicineranno. Perché anche fra i ventenni ormai non è così inusuale veder maneggiare fotocamere analogiche, spesso anche compatte o usa e getta. 

In fondo il segreto dell'incredibile longevità della fotografia analogica è sempre stato la semplicità (per chi non ne fa un uso professionale o simil-professionale): un semplice bottone da schiacciare e una levetta per ricaricare (o una rotella): un punto e una virgola, vi viene in mente qualcosa di più immediato?



Foto 1: alcune delle mie macchine fotografiche messe in posa al solo scopo di avere una foto decente da mettere qui.

Foto 2: una mia foto scattata con Lubitel 2 e pellicola IlFord Fp4.