Visualizzazione post con etichetta Di Maio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Di Maio. Mostra tutti i post

25 febbraio 2022


In questi giorni sono girati molto i tweet e post di Salvini degli anni passati, in sostegno di Putin e della Russia. Esercizio abbastanza inutile a mio parere, perché se le giravolte politiche spostassero davvero l'opinione pubblica la politica italiana sarebbe molto diversa. Oggi però sul Foglio, Luciano Capone mette in fila non i social, ma gli atti politici messi in campo dalla Lega e dai 5 Stelle a sostegno dei rapporti con la Russia e la Cina. Atti politici scritti nero su bianco in questi anni di governo, ma anche tramite prese di posizione nette quando erano all'opposizione.

Si discute molto dell'origine di questo attacco. Su cosa l'abbia scatenato effettivamente e quali movimenti ad ovest dell'Ucraina abbiano determinato una decisione così drastica di Putin. Si cita spesso la posizione dell'Unoine Europea o le pressioni della Nato, ma ci si dimentica che se il dittatore russo (iniziamo a chiamarlo con il suo vero titolo) ha potuto approfittare delle crepe di un'Unione Europea poco incisiva nell'agire quando doveva, per arginare fin da subito le sue mire espansionistiche, è anche perché per molti anni ha potuto contare su alcuni esponenti politici che volontariamente o involontariamente hanno lavorato per lui dall'interno, cercando di dividere l'Unione con un'operazione di logorio costante, che più di una volta ha minato la stabilità e l'unità di intenti.

Per certi personaggi i nemici dell'Italia sono stati per anni Macron e Merkel, l'Europa cattiva che ci imponeva le quote latte, e che ci impediva di fare i formaggi come volevamo. Mentre però usavano questi argomenti per soffiare sul fuoco nazionalista europeo, argomenti che oggi sembrano uno scherzo di cattivo gusto di fronte alla situazione attuale, dall'altra parte si facevano portatori delle istanze russe. Capone ricorda fra le altre cose la sfilata dei mezzi corazzati russi sul suolo italiano durante la pandemia, il riconoscimento dell'annessione della Crimea da parte di Salvini, l'opposizione di Di Maio alle sanzioni e al Ttip e al Ceta. Quello che non cita, ma lo farò io, è il sostegno a gruppi al limite dell'eversione all'interno degli stati europei, il più clamoroso è stato quello dei 5 stelle ai gilet gialli, a presidenti autoritari che hanno violato i diritti fondamentali come Orban, e altri più borderline come il presidente polacco Duda. Non dimentichiamoci poi neanche l'ostinata opposizione al TAP, da parte dei 5 Stelle.

Persone come Salvini e Di Maio non credo si siano mai resi conto di quello che stavano facendo, dargliene atto significherebbe elevarli a un ruolo che non gli compete, assegnargli una posizione nello scacchiere politico che non sono in alcun modo in grado di gestire, come hanno dimostrato più volte in questi anni. Fra i due certamente Salvini è quello che più si è esposto e più ha dimostrato di non saper fare politica, dal delirio del Papeete alla partita del Quirinale fallita su tutti i fronti. Di Maio invece ha dimostrato con le sue innumerevoli gaffe di non rendersi neanche conto del ruolo che ricopriva, una su tutte la richiesta di impeachment per Mattarella.

Ma anche se non gliene diamo atto non vuol dire che bisogna lasciar passare tutto come l'opera di un povero e ignaro stupido. 

Perché entrambi gli schieramenti, con a ruota Giorgia Meloni e i loro "soci" in giro per l'Europa come la Le Pen, per anni hanno giocato a un gioco pericoloso, travestito da dialettica politica, un gioco fatto per raggranellare più voti possibili spinti dagli istinti più bassi, un gioco per raccogliere non elettori consapevoli, ma seguaci, fan. Per anni hanno giocato a fare i nazionalisti come dei bambini che giocano con la pistola del papà per stupire i compagni di gioco. 

Ma la storia insegna che il nazionalismo porta solo a una cosa: conflitti e guerre.
Non si può accettare che si ignori la storia, e non si può accettare che partiti politici così importanti dal punto di vista del consenso si facciano carico non del bene della popolazione europea, ma delle pressioni di un dittatore che dichiaratamente mira ad invaderla.

Ora dalla pistola con cui giocavano il colpo è partito. Di chi è la responsabilità?


24 marzo 2018



- Il giorno precedente all'elezioni dei presidenti delle Camere, i media si affrettavano a dare la coalizione di centro-destra per finita e Silvio Berlusconi ormai archiviato, in favore di una leadership rafforzata di Salvini.

- Quest'ultimo dopo una prima fase di stallo nelle votazioni esce all'improvviso con la "Mossa Mattarella", ovvero tira fuori dal cilindro una votazione in blocco per la Bernini, che nessuno si aspetta, esattamente come fece Renzi con Mattarella durante l'elezione del Presidente della Repubblica.

- La Bernini è stata considerata frettolosamente lo scacco matto a Berlusconi che, fino a quel momento e oltre ha continuato a proporre Romani come presidente del Senato.

- Tuttavia la faccenda è stata sempre trattata dal punto di vista dei vincitori delle elezioni, Di Maio e Salvini, facendoci credere che fossero loro a dare le carte.

- Nel giorno delle elezioni dei presidenti però, Di Maio si affretta a dire che Fraccaro in realtà non era la loro prima scelta ma solo un bluff per poi far eleggere Fico, quasi a voler forzare una lettura favorevole per loro.

Se invece il bluff  l'avesse fatto il vecchio Silvio?
Proviamo a guardare tutta la faccenda dal suo punto di vista.

- Tutti sanno che i 5 stelle non accetterebbero mai di votare un condannato a presidente del Senato (o della Camera) e Berlusconi invece cosa fa? Propone esattamente un condannato (per peculato): Paolo Romani.

- Così facendo costringe i cinque stelle a giocare in difesa, partendo già con una mossa da scacco matto. Il Movimento non può accettarlo, altrimenti andrebbe contro a ogni suo dogma, ma in questo modo è costretto a scendere a patti con il diavolo in persona.

- L'accordo presto è fatto ma non è così semplice come Di Maio vuol farlo sembrare.

- Fraccaro è un fedelissimo del capo dei 5 stelle, difficile pensare che Di Maio preferisse Fico a lui.

- Da tempo il nuovo presidente della Camera è l'elemento destabilizzante del Movimento, è uno dei pochi che pensa con la sua testa e si permette di contraddire i vertici e la sua rivalità con Di Maio fatica a rimanere sotto traccia. La sua esclusione dalle candidature per l'elezione del possibile premier per i 5 Stelle è stata emblematica.

- Berlusconi ha vissuto un'esperienza simile nel suo passato: Gianfranco Fini, uomo forte dell'antica coalizione di centro destra, da Presidente della Camera ha consumato lo strappo finale con Silvio, proprio per l'impegno e l'imparzialità con cui ha svolto il suo compito.

- Costringendo i 5 stelle a porre condizioni sulla candidatura del presidente del Senato, si è messo nella posizione di poter fare lo stesso per la Camera.

- Se nella notte di venerdì tutti davano la coalizione di centrodestra definitivamente archiviata e Silvio definitvamente battuto da Salvini, il risveglio di sabato ci ha presentato una situazione totalmente ribaltata.

- La coalizione di centro destra è ancora in piedi e Silvio ha piazzato come presidente del Senato una delle sue donne più fedeli: Maria Elisabetta Alberti Casellati.

- Contemporaneamente ha costretto i 5 stelle a mettere come presidente della Camera uno dei meno allineati alla legge di Casaleggio: Roberto Fico.

-L'esperienza con Fini gli ha insegnato che proprio quel ruolo alla lunga potrebbe essere il punto di rottura definitivo di Fico con i 5 stelle, che perderebbero uno degli uomini più importanti e autorevoli del Movimento.

Ancora una volta forse, il Berlusconi dato per morto troppo presto è riuscito a ribaltare la situazione a suo favore e forse gli unici veri sconfitti di tutta questa storia sono proprio Di Maio e Salvini. Soprattutto quest'ultimo tentando il grande strappo, forse ha fatto il passo più lungo della gamba.